Cordero di Montezemolo
Barbera d’Alba
La tradizione contadina che trova la sua giusta dimensione a metà degli anni ’90.
Il vitigno Barbera è da sempre coltivato in Piemonte ma per sua, impropria, reputazione è stato per molti anni trascurato e associato all’immagine di “vino del contadino” nel termine spregiativo che questo, un tempo, ricopriva. La sua potenzialità è emersa con nuova linfa verso i primi anni ’90 grazie a diversi produttori ed ora, trovata la sua legittima dignità, riveste una fonte indispensabile e distintiva per questo territorio. Questo vino è ottenuto dall’unione di tutti gli appezzamenti di Barbera gestiti dall’azienda che per età, ubicazione e suoli differenti vengono prima raccolti separatamente, poi affinati per un breve periodo di 4/6 mesi in legno ed infine congiunti in una unica cuvée al fine di mantenere una sua caratteristica di freschezza, equilibrio, piacevolezza e genuinità che lo rendono ideale per qualsiasi tipo di palato.
