Cordero di Montezemolo
Barolo Chinato
Questo prodotto nasce alla fine del 19mo secolo per volontà di un farmacista di Serralunga, Giuseppe Cappellano, e si sviluppa soprattutto negli anni del proibizionismo americano come bevanda a scopi curativi al fine di aggirare le rigide leggi del periodo. Per noi è storia più recente. Solo negli anni 1992-1993 si inizia a produrre qualche damigiana “sperimentale” per consumo proprio o per omaggiare alcuni affezionati stimatori dei nostri prodotti. Il successo è tale da spingere Giovanni Cordero di Montezemolo ad affinare la tecnica ed iniziare una produzione, seppur contenuta, atta alla vendita. Il resto è storia recente. Rimane ancora oggi un prodotto di nicchia, una specialità per pochi, ma dall’innegabile fascino retrò. Una base di Barolo viene implementata con zucchero di canna, alcol da frutta distillata e una serie di spezie frutto di svariate prove, messe a macerare per un periodo più o meno lungo di qualche settimana fino alla loro corretta ed equilibrata integrazione con il vino di base. Le principali spezie sono composte da China Calisaia, rabarbaro, genziana, coriandolo, liquirizia e vaniglia. Ne deriva un vino aromatizzato di grado leggermente superiore al 16% ottimo come aperitivo ma ancor più apprezzato come vino da fine pasto, quale “digestivo da fine pasto”.
