Elioro deriva dal greco antico “Elios + Oros” (collina del sole) ed è un omaggio alla collina su cui posano i nostri vigneti all’Annunziata, un collina che vede i primi raggi del sole al mattino e gli ultimi della sera con maggior tempo rispetto agli altri rilievi intorno.
Lo Chardonnay, piantato nel 1987, rappresenta la scommessa di Giovanni Montezemolo su varietà “internazionale”, ma pur sempre storica per il Piemonte; esprime il desiderio di elaborare un “grande bianco” che, al pari di “grandi rossi”, possa essere consumato anche a distanza di svariati anni. Fermenta ed affiana in piccoli fusti di rovere francese per diversi mesi, a contatto con le fecce fini, a cui segue un ulteriore periodo di riposo in bottiglie di un anno circa prima di poter essere proposto agli estimatori di importanti bianchi da invecchiamento.

Langhe Chardonnay Elioro - Cordero di Montezemolo, Selezioni